Passa ai contenuti principali

Ikigai

 Ikigai

Sotto il fusto dell'olmo, carezzati da brezze unte di resti avari 

e odori della periferia.

Il senso di che. 

Le medaglie che mostriamo sono antiche promesse di guerra, 

di  eroismo e di  sangue, sopra strade lastricate di mosaici sulla via di Santiago.

Eppure ci piaceva l'odore della polvere da sparo, 

le corse vertiginose 

e le notti passate a bere 

e a costruire fantasie di donna.

Penso al senso del tutto, 

raccontato nella novella del solito Sabato,

tutti stretti fra le spire di fumo di sigaretta 

e la noia per il mattino di sudore.

La sera finalmente si beve di nuovo, 

le angoscie scivolano nell'ombra di suono, 

il solito locale,

infestato di sguardi untuosi 

e di capelli esageratamente ispidi e raccolti.

Ikigai, si rinnova la promessa, 

ma il tempo scorre leggero fra le nuvole della montagna 

e il viaggio di Agosto verso la Catalogna

Ci rivedremo a contare gli anni che mancano 

e gli aghi puntati sulla pelle

Commenti

Post popolari in questo blog

Vergogna

  Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi   Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo   e nella gaiezza dei conventi , voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.

La violenza

È tempo ormai che ho smesso di menare le mani, ma posso sempre ricominciare, in fondo diceva l'amico dei bassifondi è come andare in bicicletta. Non sopporto l'ombra nera che avvolge tutto e offusca ogni memoria di ponti sull'acqua e di maldestri abboccamenti di femmine  col cuore in affanno . Non sopporto la vigliaccheria che ti avvelena l'animo e proietta immagini della violenza benedetta dal cattivo maestro o usata come un destino di pietra dal sicario dell'ultima serie TV, surrogati della forza interiore dell'Übermensch. Eppure è lì, nella violenza, nell'amaro in bocca, nei rimpianti e nel ruggito dell'eroe che intravedi la salvezza e l'onore

Anime sorde

Due sono le anime feroci che ribollono nel dannato brulicare nell'inconscio torrido e infame del popolo e che servono i politici astuti. La prima è quella che si nutre dell'immagine diafana, come in un quadro con una cornice di ciottoli colorati, del giardino o dell' isola felice . Se mi parli di giardino o di isola i volti scuri che chiedono asilo e vendetta per i torti subiti non possono che apparire rovi spinosi molesti che divorano il prato come un morbo incattivito o un brulichio di vermi. Calpestano le calle e pasteggiano fra le aiuole i maledetti. L'isola felice è poi quel tratto di anima, di dolci carezze, di sole che porta promesse di immortalità e dei riflessi blu della tua donna, che è solo tuo e di nessun altro. Capite che appellarsi alla bontà non serve a nulla. In tutto questo c'è tanto della polvere cupa dell'Übermensch e di un malinteso riflesso di difesa. La seconda anima, la discordia perenne è simile alla prima, ma vive nel terrore di donne v...