Passa ai contenuti principali

Riccardo III

L'inverno del nostro scontento
Non ho motivo di respirare il rancore
e le bocche sulfuree dell'inferno.
La voglia malsana di vendetta e il  potere della spada,
non devono sopire voglie indicibili di canti di femmina
e degli abissi della natura che da la vita.
Non ho motivo  di gioire dello sgomento per le mie deformità
riflesso negli sguardi di donne
che mai aspirerebbero alla mia verga nodosa.
Mi guardo allo specchio e dopo un'abbondante libagione,
riesco ancora ad apprezzare le mie asimmetrie scomposte,
le mie fattezze piene di nere spigolature e geometrie ribelli,
oltraggio alla educata perfezione delle colone di marmo di Ravenna
e inno ai guizzi malevoli dei gargoille di Francia.
Clarence, chi mai è costui?
Cosa vuole da me mio fratello, perchè mi incalza?
E perchè io incalzo lui,
quando potrei godermi la gogna dorata del mio castello?
Non voglio essere re nè domatore di folle.
Non voglio cavalli nel mio regno.
Non voglio uccidere i miei fratelli, nè le volpi innocenti.
Purtroppo non sono io che decido
e non ci sono ciambellani che insorgono contro il buon costume
e sorridono agli occhi iniettati di sangue dei mendicanti ubriachi.
A pensarci ben non sono nemmeno Riccardo III,
sono il santo dei deformi  che attende
di danzare la Carola senza vergogna

Commenti

Post popolari in questo blog

Vergogna

  Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi   Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo  e nella gaiezza dei conventi, voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.

La violenza

È tempo ormai che ho smesso di menare le mani, ma posso sempre ricominciare, in fondo diceva l'amico dei bassifondi è come andare in bicicletta. Non sopporto l'ombra nera che avvolge tutto e offusca ogni memoria di ponti sull'acqua e di maldestri abboccamenti di femmine  col cuore in affanno. Non sopporto la vigliaccheria che ti avvelena l'animo e proietta immagini della violenza benedetta dal cattivo maestro o usata come un destino di pietra dal sicario dell'ultima serie TV, surrogati della forza interiore dell'Übermensch. Eppure è lì, nella violenza, nell'amaro in bocca, nei rimpianti e nel ruggito dell'eroe che intravedi la salvezza e l'onore

Giano Bifronte

Giano bifronte, betulle di sangue e memorie dell'orbo di sotto. Guerra di orridi consigli e coscienze disperse nei vicoli di Leopoli. Donne del Donbass che fabbricavano bombe per il partito, vecchie, rancorose ormai, aspettare sull'uscio di casa la benevolenza di donne col saio e uomini accalorati. Giano bifronte, Gaza non vale una messa e nemmeno la pietà di infami belanti. Polvere di mattoni, rotte di fumo e sangue atteso. Pianure, pianure, detriti, memorie cancellate, volte di cannoni. Normalità cancellata la domenica della partita e delle risa di donne, freni stridenti del carretto dei bambini. Camici insanguinati dei tirocinanti dell'est, bravi medici, e padri e figli del rancore. Gaza, Ucraina, Ucraina, Gaza, la notte dei corvi viventi spazza via ogni ragione complice, prigionieri del vento oblungo. Giano bifronte, infami flagelli che non coprono le urla di madri, sedano con l'alcol e cattivi presagi la coscienza del secolo breve