Passa ai contenuti principali

TransG

Yin and Yang merge.

They carve notes of abysses,

they colour faces of stone,

 and provoke the anger of so many young people

impatient  to rely on meaninglessness

 

Let us discuss, for we have time,

since we have disturbed death

and renounced the yellowing pictures

of a tradition that remained attached

to the logic of non-A.

 

Who wants to be fluid and why?

Who wants to brand

the awareness of destiny

and images of women?

 

I understand,

but it's freedom you don't want,

you want to build wax statues

forever dripping,

but never dissolved.

 

No, freedom I want.

I want the abuse of burying times gone by

under the weight of empty words,

I want the death of the gods of reason

and the limelight,

but without abolishing the absorbed faces

and the grace of she who gives life.

 

Certainly it is precisely that grace that curses

who listens to himself and finds himself alien,

that makes them raise their voices and makes them rebel

to the axe that cuts dreams in two.

 

All right,

there is little more to say:

I want tradition in its seething

of screams and forebodings of revolution.

What do you want?

Perhaps images shrouded in mist


Commenti

Post popolari in questo blog

Vergogna

  Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi   Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo  e nella gaiezza dei conventi, voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.

La violenza

È tempo ormai che ho smesso di menare le mani, ma posso sempre ricominciare, in fondo diceva l'amico dei bassifondi è come andare in bicicletta. Non sopporto l'ombra nera che avvolge tutto e offusca ogni memoria di ponti sull'acqua e di maldestri abboccamenti di femmine  col cuore in affanno. Non sopporto la vigliaccheria che ti avvelena l'animo e proietta immagini della violenza benedetta dal cattivo maestro o usata come un destino di pietra dal sicario dell'ultima serie TV, surrogati della forza interiore dell'Übermensch. Eppure è lì, nella violenza, nell'amaro in bocca, nei rimpianti e nel ruggito dell'eroe che intravedi la salvezza e l'onore

Giano Bifronte

Giano bifronte, betulle di sangue e memorie dell'orbo di sotto. Guerra di orridi consigli e coscienze disperse nei vicoli di Leopoli. Donne del Donbass che fabbricavano bombe per il partito, vecchie, rancorose ormai, aspettare sull'uscio di casa la benevolenza di donne col saio e uomini accalorati. Giano bifronte, Gaza non vale una messa e nemmeno la pietà di infami belanti. Polvere di mattoni, rotte di fumo e sangue atteso. Pianure, pianure, detriti, memorie cancellate, volte di cannoni. Normalità cancellata la domenica della partita e delle risa di donne, freni stridenti del carretto dei bambini. Camici insanguinati dei tirocinanti dell'est, bravi medici, e padri e figli del rancore. Gaza, Ucraina, Ucraina, Gaza, la notte dei corvi viventi spazza via ogni ragione complice, prigionieri del vento oblungo. Giano bifronte, infami flagelli che non coprono le urla di madri, sedano con l'alcol e cattivi presagi la coscienza del secolo breve