Passa ai contenuti principali

Il Dio del peccato

Siamo tutti degni di perdono, 

noi che guardiamo crescere le felci irrorate dal pianto

e aspettiamo la fine del dolore 

che accompagna il suono delle foglie autunnali che cadono,

e nemmeno ci consolano più.

Siamo tutti degni di perdono noi che nasciamo

viviamo e moriamo

e ci annunciamo con squilli di tromba 

anche quando la folla riunita applaude l'ultimo dei cretini.

Siamo tutti degni di perdono quando annunciamo la morte di Dio,

e ci affidiamo al giudizio di eunuchi indaffarati.

Siamo tutti degni di perdono anche quando togliamo vite 

per  il cuore grande e per il furore dei cieli inondati di sangue.

D'accordo, il perdono è nostro, adesso possiamo peccare.

Vorrei dire però che il perdono mi consola per gli altri

ma non per me stesso, 

perchè io sono l'unico giudice dei miei peccati 

e non mi do appello.

Nell'ultima fase del morbo profano del tempo

vorrei  tornare all'epoca dei cavalieri dal cuore impavido 

e della pietà che sprona il cavallo per salvare l'ultimo dei derelitti. 

Vorrei essere servo della tradizione dell'onore 

e guardare negli occhi, fiero e senza dubbi

il servo fuggito dalle galere del mare

inseguendo lo sguardo tiranno dell'amore della propria donna.

Vorrei fare come se Dio esistesse 

e mi comandasse di peccare per

ingannare il peccato



Commenti

Post popolari in questo blog

Vergogna

  Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi   Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo  e nella gaiezza dei conventi, voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.

La violenza

È tempo ormai che ho smesso di menare le mani, ma posso sempre ricominciare, in fondo diceva l'amico dei bassifondi è come andare in bicicletta. Non sopporto l'ombra nera che avvolge tutto e offusca ogni memoria di ponti sull'acqua e di maldestri abboccamenti di femmine  col cuore in affanno. Non sopporto la vigliaccheria che ti avvelena l'animo e proietta immagini della violenza benedetta dal cattivo maestro o usata come un destino di pietra dal sicario dell'ultima serie TV, surrogati della forza interiore dell'Übermensch. Eppure è lì, nella violenza, nell'amaro in bocca, nei rimpianti e nel ruggito dell'eroe che intravedi la salvezza e l'onore

Ucraina

  Domani vado in Ucraina, spogliandomi di senso. Vado con i miei compagni di disarmo, porto beni e la voglia di toccare con mano i campi minati e le trincee fra le messi di grano. Domani vado in Ucraina, salviamo umani. Andriy, Danylo, Oleh, Tapac, Alina, Mikhaylyna, Oleksandra Dove siete? Giacete nelle ferite della terra, custodi del fango Ucraina, chi cerca le tavole spoglie dei morti e le bandiere che ricordano le rosse primavere? Udiamo solo urla di donne e uomini contro i zeloti dell'orso oscuro. Domani vado in Ucraina con i miei compagni di disarmo porto luci ed ombre porto parole sincere porto sangue dalle viscere dell’orso porto verità di donne porto preghiere dai conventi dell’Apocalisse Ricordiamoci lo scorrere dei fiumi e l’aria densa della ruggine dei carri armati seguiamo le orme dei condottieri e il soffio della paura