Passa ai contenuti principali

Il Giano di fronte

Ognuno è combattutto dal volere
e dal dovere,
a parte i senz'anima,
che frugano nelle tombe oscure
i fremiti della paura.
Vorremmo essere l'esempio
e guidare i nostri verso le
vittorie del senso della storia
e balli gioiosi, tutti fatti
e desiderosi di corpi.
Dovremmo però essere migliori,
guardare negli abissi,
raccogliere il dolore delle vedove
e prendere a calci cartomanti
e servi del potere.

Oggi è il sabato del selvaggio,
vorremmo partire con un'orda di indemoniati
e mettere a ferro e fuoco la città,
marchiando con penne  insanguinate
i vicoli contorti dello struscio della festa.
Dovremmo però ignorare il dolore,
il senso rannicchiato e i ricordi degli anziani,
violati dalla barbarie
di chi ingnora le carezze
e ascolta solo la rabbia.

Vorremmo infine ignorare le colpe
e tramutarle in ordinari lasciti
di tempi di fuoco
e profumi di lavanda.
Vorremmo seppellire i dilemmi etici
e metterci una croce sopra,
per indicare ai viandanti
il cammino verso una pacifica perdizione.
Dovremmo però lasciar perdere i lamenti,
i conflitti interiori,
copie conformi di una società corrotta
in pulviscoli di verità.

Si può fare se solo ci lasciate
le nostre icone, immagini severe
di una tradizione di piromani folli
e giocatori d'azzardo,
e ci abbandonate in un comodo chalet di montagna,
a fumare un buon sigaro
e sorseggiare un buon brandy
davanti al camino

Commenti

Post popolari in questo blog

Vergogna

  Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi   Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo  e nella gaiezza dei conventi, voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.

La violenza

È tempo ormai che ho smesso di menare le mani, ma posso sempre ricominciare, in fondo diceva l'amico dei bassifondi è come andare in bicicletta. Non sopporto l'ombra nera che avvolge tutto e offusca ogni memoria di ponti sull'acqua e di maldestri abboccamenti di femmine  col cuore in affanno. Non sopporto la vigliaccheria che ti avvelena l'animo e proietta immagini della violenza benedetta dal cattivo maestro o usata come un destino di pietra dal sicario dell'ultima serie TV, surrogati della forza interiore dell'Übermensch. Eppure è lì, nella violenza, nell'amaro in bocca, nei rimpianti e nel ruggito dell'eroe che intravedi la salvezza e l'onore

Giano Bifronte

Giano bifronte, betulle di sangue e memorie dell'orbo di sotto. Guerra di orridi consigli e coscienze disperse nei vicoli di Leopoli. Donne del Donbass che fabbricavano bombe per il partito, vecchie, rancorose ormai, aspettare sull'uscio di casa la benevolenza di donne col saio e uomini accalorati. Giano bifronte, Gaza non vale una messa e nemmeno la pietà di infami belanti. Polvere di mattoni, rotte di fumo e sangue atteso. Pianure, pianure, detriti, memorie cancellate, volte di cannoni. Normalità cancellata la domenica della partita e delle risa di donne, freni stridenti del carretto dei bambini. Camici insanguinati dei tirocinanti dell'est, bravi medici, e padri e figli del rancore. Gaza, Ucraina, Ucraina, Gaza, la notte dei corvi viventi spazza via ogni ragione complice, prigionieri del vento oblungo. Giano bifronte, infami flagelli che non coprono le urla di madri, sedano con l'alcol e cattivi presagi la coscienza del secolo breve