Si può discutere della guerra?
Sì, risponde la vecchia talpa che scava millantato credito.
La guerra te la racconto, è fatta da portatori d'acqua
ossuti e intriganti.
Vogliono raschiare il fondo di ogni senso vero
e sostituirlo con le ferite scoperte, il sangue,
l'esaltazione del patriottismo,
per nascondere ogni vena genuina
e gli sguardi che incrociano le facce assetate di giustizia
e di sorrisi ubriachi.
E' la volta del disonore
oppure no,
è la volta delle verità asciutta,
del divenire sordo mentre fuori impazzano
massoni e corrotti.
Eppure la guerra non purifica,
non santifica l'odiosa durezza del vivere
e non consola le vedove.
Aspetta aspetta, che arrivi
il vento che soffia forte sulle trecce
di canapa languida
e il sole bianco dell'avvenire.
Aspetta aspetta,
che i gabbiani fiutino l'aria
e i corvi svolazzino in nuvole di cenere.
Siamo pronti all'addio,
ma voi state attenti a ciò che fate
Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo e nella gaiezza dei conventi, voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.
Commenti
Posta un commento