Si vorrebbe cogliere ciò che di eterno c'è
nei cuori, nelle sorprese di Maggio
e nel folle vaneggiare.
Si vorrebbe guarire chi si è smarrito,
con odori di incenso
e raccomandazioni sull'infinito e oltre.
Si vorrebbe scorrere l'eterno sulle pagine di Marx
e nei volti dei perdigiorno,
nelle parole vuote di Foucalut
e nella salubre pratica
di medicine dell'anima,
ultimo rifugio di cappellai matti pentiti
e avidi.
Si vorrebbe cercare di nuovo la narrazione dei vinti
e vincere, come nell'ottobre
popolato di fantasmi riconoscenti.
Si vorrebbe cogliere ciò che di eterno c'è,
ma alla fine cosa c'è di più eterno del singolo uomo
e delle sue scommesse,
del suo sognare l'infinito e
le avventure di una notte.
Si vorrebbe tornare alle serate con gli amici e ai gesti folli
per strappare sorrisi e scacciare l'odore
di crisantemo, il fiore della morte.
Vorremmo cogliere ciò che di eterno c'è
nel risvegliarsi dal sonno della ragione
e scoprire che oggi è giorno delle partite di coppa.
Vorremmo, ma di infinito c'è rimasta
solo l'eterna ripetizione
Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo e nella gaiezza dei conventi , voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.
Commenti
Posta un commento