Passa ai contenuti principali

Not for us

 We still need to talk about the war
of the icy breath that whispers in the ear
the moment of suffering sought,
while the images of blood
form a dark halo
on our petrified bodies.
This war, those wars
as Braudillard would say they don't exist,
they are simulacra that depict blood
The screech of unheard-of suffering,
the grimaces of pain, the compressed silhouettes of the soldiers
inside battle gear from which weapons and symbols hang
of ferocity that drive away madness
and instill spirit in a sick body,
they do not exist. Not for us who are not on the battlefield.
We strive every day to feed the fire of our humanity
and make those images real.
It is not possible, if it were
we would absorb all the madness of war
in our bodies
and humanity would end before the bullets arrived.
Not for us who go on with our lives
to maintain a semblance of normality
the day the soldiers will go home
and civilians will lick their wounds
and they will cling to the virtual world they have lost.
Not for us, who still enjoy fatal moments
and small abuses of a sick routine.
We would like to extract knowledge from pain
and the pain from knowledge,
but we are overwhelmed by the false
image of reality, which becomes an empty bark of commentators
soulless and with an improvised grin
of those who announce the tragedy during a family lunch.
It is not for us to live for death and blood spatter,
until we lose everything
and we will put on the mask of the condemned to death

Commenti

Post popolari in questo blog

Vergogna

  Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi   Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo  e nella gaiezza dei conventi, voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.

La violenza

È tempo ormai che ho smesso di menare le mani, ma posso sempre ricominciare, in fondo diceva l'amico dei bassifondi è come andare in bicicletta. Non sopporto l'ombra nera che avvolge tutto e offusca ogni memoria di ponti sull'acqua e di maldestri abboccamenti di femmine  col cuore in affanno. Non sopporto la vigliaccheria che ti avvelena l'animo e proietta immagini della violenza benedetta dal cattivo maestro o usata come un destino di pietra dal sicario dell'ultima serie TV, surrogati della forza interiore dell'Übermensch. Eppure è lì, nella violenza, nell'amaro in bocca, nei rimpianti e nel ruggito dell'eroe che intravedi la salvezza e l'onore

Giano Bifronte

Giano bifronte, betulle di sangue e memorie dell'orbo di sotto. Guerra di orridi consigli e coscienze disperse nei vicoli di Leopoli. Donne del Donbass che fabbricavano bombe per il partito, vecchie, rancorose ormai, aspettare sull'uscio di casa la benevolenza di donne col saio e uomini accalorati. Giano bifronte, Gaza non vale una messa e nemmeno la pietà di infami belanti. Polvere di mattoni, rotte di fumo e sangue atteso. Pianure, pianure, detriti, memorie cancellate, volte di cannoni. Normalità cancellata la domenica della partita e delle risa di donne, freni stridenti del carretto dei bambini. Camici insanguinati dei tirocinanti dell'est, bravi medici, e padri e figli del rancore. Gaza, Ucraina, Ucraina, Gaza, la notte dei corvi viventi spazza via ogni ragione complice, prigionieri del vento oblungo. Giano bifronte, infami flagelli che non coprono le urla di madri, sedano con l'alcol e cattivi presagi la coscienza del secolo breve