Passare dal secolo breve al secolo morto,
morto di passioni e di speranze,
di attese snervanti per un futuro di soli infuocati
e di benessere, segno palpabile del progresso.
Segno della storia che percorre passaggi obbligati
calpestando corpi inermi e suscitando orgoglio
e fede negli eroi, che unici al mondo
ignorano l'egoismo e il disprezzo per la verità.
Sono uomini grandi che hanno come missione
il rischiararsi dell'orizzonte cupo
e il sostegno alle schiene ricurve
e alle mani callose e unte degli operai.
Si radunano in locali fumosi,
con l'aria impregnata di passioni carnali
che distraggono dalla fuliggine nera
di fabbriche e quartieri.
Una missione senza messia,
di fede prossima all'anima purificata
da ogni istinto animale. Un abbraccio caldo
di compagni, amici, regine con i seni scoperti
e le armi nascoste sotto le sottane, pronte alla lotta.
Dio è morto e gli eroi sono morti con loro?
La narrazione è incanto di vie fatate del mondo, è la strade di viandanti
e sentimenti che creano il mondo esteriore.
La narrazione detta il senso,
l'accorato sentire il dolore altrui
e le storie umane.
Senza narrazione non c'è nè pietà, nè illusione,
solo un vuoto rincorrersi di banalità
e autocommiserazione.
Sarebbe questo il senso dell'evoluzione umana?
La vita cruda senza un prisma di luce che inganni la percezione
e dia un senso alle scorie legnose,
alle rive di cemento,
e ai sogni di chi sogna il futuro?
Tutto degrada tranne la vergogna, nei cuori di tenebra non c'è vergogna. Vergogna è ansimare di cupi teatranti e sentimenti di mezzi uomini. Vergogna è anima di agnello sfuggito al latrare dei cani, vergogna è il ciglio abbassato del superuomo e il desiderio di morire restando vivi Voglio seppellire la vergogna nell'oscurità del borgo e nella gaiezza dei conventi, voglio dimenticare il sangue, il lavacro degli dei, le colpe del mondo profondo e tetro.
Commenti
Posta un commento